Materiali occorrenti? Recupero continuo!

30.08.2024

Non la farò lunga sul fatto che consumiamo troppo e produciamo troppi rifiuti.

Di seguito l'elenco di ciò che si trova in giro a costo zero:

contenitori uova in cartone e in plastica per semine; i primi hanno il vantaggio che si dovrebbero decomporre una volta messi in terra (uso il condizionale perché nei miei esperimenti non sono mai stata troppo soddisfatta); i secondi (bucati sotto con un utensile di metallo scaldato) permettono di vedere la radicazione;

contenitori in plastica di frutta e verdura (molti sono già bucati);

vasi, terriccio e piante moribonde (cassonetti del cimitero);

terra: in campagna (se non è di ottima qualità si può mischiare a resti organici della cucina: io li metto sul fondo del vaso)  [Immaginate di raccontare ad una nonna che il terriccio lo comprate al supermercato in un sacco di plastica...];

talee: da amici e parenti, giardini pubblici (non si strappa! Si tiene sempre a portata di mano un secateur o una cesoia; questi ve li fate regalare per Natale o per il compleanno, insieme ad un paio di guanti) e privati (chiedere con gentilezza ai proprietari);

semi: a parte quelli di frutta e verdura che mangiamo, durante le passeggiate non è difficile trovarne (quelli di glicine germogliano facilmente, ma non ho ancora visto fioriture); inoltre sul web è pieno di siti di scambio di semi, piante e talee;

cassette di plastica (per trasportare vasi, per esempio, o per stoccare i materiali): mercati e supermercati.

piantala, taleaggio selvaggio, recupero piante e altri modi per prender tempo di Simona
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.